Curare il fegato con rimedi naturali

DiAnna Tauri

Lug 28, 2014

Dei tanti organi che regolano il funzionamento del nostro corpo, ce ne sono pochi che hanno tante funzioni, e tanto essenziali, quanto il fegato. Basti pensare che ha effetto su:
– digestione dei cibi
– produzione degli ormoni
– metabolismo
– eliminazione delle tossine
– mantenimento del volume del sangue
– coagulazione del sangue
– produzione della bile
– regolazione dei livelli di glucosio, di colesterolo e di proteine
– produzione di enzimi responsabili per la creazione di nuovi tessuti e la riparazione dei tessuti danneggiati

Un organo, insomma, sempre impegnato – e importantissimo. Purtroppo, come sono tante le sue funzioni, sono tante le malattie che possono colpirlo: il nostro fegato è minacciato dalla cirrosi, dalla fibrosi, dall’epatite, dall’epatoma, dalla colestasi, e dall’itterizia. E dato che dalla sua salute dipende la nostra, è bene preoccuparsi di mantenerlo sano e in forma.

I rimedi naturali per le malattie del fegato.

Fortunatamente, la farmacopea naturale è piena di elementi che giovano al fegato e lo curano, probabilmente perchè da sempre se ne conosce la funzione importantissima. E poichè
uno dei compiti più essenziali del fegato è quello di liberarci dalle tossine, il che lo sottopone continuamente all’attacco delle stesse, la grande maggioranza dei rimedi naturali hanno proprio lo scopo di purificare il fegato e liberarlo dalle sostanze tossiche: per questo si suggerisce, innanzitutto, una dieta bilanciata, ricca di semi, cereali, frutta secca, frutta e verdura: ad esempio, giova al fegato aumentare nella nostra dieta la presenza di carote, papaya, cetrioli, spinaci, cavoli, funghi, melanzane, radicchio e fagioli. Tutti questi alimenti, infatti, aiutano il fegato a liberarsi delle tossine, e quindi a svolgere meglio le proprie funzioni.

Un secondo rimedio naturale altamente benefico per il fegato, e specificatamente per la sua rigenerazione, è l’estratto dei semi di Cardo Mariano: la stessa funzione è svolta da cibi come il tarassaco e il carciofo, o da una mistura di coriandolo, zenzero essiccato e sale nero. Altra spezia preziosa per i suoi effetti disintossicanti sul fegato, e che ha le virtù aggiuntive di aumentare la produzione di succhi gastrici e combattere la formazione dei calcoli, è la curcuma.

Il succo di un’altra pianta, l’Eclipta Alba, importante nella filosofia Ayurvedica, mescolato con il miele, è un altro potente rimedio naturale che aiuta il fegato, così come la Picrorhiza Kurroa, ridotta in polvere e sempre miscelata a miele; lo stesso vale per un decotto zuccherato di foglie di fico. Effetti benefici vengono anche riconosciuti ad una bevanda ottenuta mescolando in una tazza di latticello dei semi di cumino fatti arrostire; si ottengono ottimi risultati anche con succo di Lime mescolato a un pizzico di salgemma, o assumendo prima di colazione un cucchiaio di olio d’oliva con qualche goccia di succo di limone. Tiglio
Infine, ricordiamo che molti disturbi del fegato trovano sollievo se trattati con Genziana o Tiglio, che l’epatite virale si combatte con la Liquirizia e il Bupleuro, e che la Schisandra protegge il fegato dalle malattie e ne migliora la salute in generale.

Purificazione del fegato Liver Cleansing

In chiusura, vogliamo esporre una tecnica di purificazione del fegato che si utilizza per liberarlo dagli acidi grassi e dalle sostanze tossiche.
Mescolate i seguenti ingredienti:

Succo fresco di cedro
1 o 2 spicchi d’aglio
succo di radice di zenzero
1 cucchiaino di olio d’oliva

Agitate bene e bevete. La terapia è raccomandata nelle stagioni intermedie, quindi in primavera e in autunno.

Di Anna Tauri

Scrivo per creare connessioni. Questo è ciò di cui parlano la mia vita e le mie parole.