I vantaggi dei sistemi di filtrazione acqua industriali

DiAnna Tauri

Mar 14, 2016

I sistemi di filtrazione industriali per l’acqua si possono trovare in qualsiasi grande impianto produttivo, perchè si può dire che non esistano processi industriali nei quali non si faccia uso di acqua e non occorra liberarla da particelle estranee; troviamo sistemi di filtrazione nelle torri di raffreddamento così come nelle fabbiche di automobili, e nei cementifici così come nelle industrie alimentari. L’acqua non filtrata, infatti, porta inevitabilmente al danneggiamento progressivo dei macchinari, quando non si presenti poi il problema ancora più grave del rischio di contaminazione dei prodotti finiti – pensiamo ad esempio ad un’azienda alimentare, come un pastificio, oppure ad un’azienda farmaceutica, dove i sistemi di filtrazione garantiscono l’assenza di sostanze estranee dalle medicine.

È buona norma generale, nella progettazione iniziale dei sistemi di filtrazione per l’acqua impiegata nei processi industriali, considerare come misura standard la scelta di filtri con una capacità superiore almeno del dieci per cento a quella che ci si aspetta sia richiesta normalmente durante l’operatività quotidiana degli impianti produttivi. La ragione di questa precauzione è molto semplice: anche dopo che si è fatto valutare da uno specialista il carico effettivo di lavoro a cui l’impianto sarà sottoposto, è sempre buona norma prevedere un margine di sicurezza, per rispondere agli imprevisti e ai sovraccarichi senza rischiare danni gravi all’intero impianto, specie considerando che un arresto dei sistemi di filtrazione porterebbe ad un fermo impianto totale, e quindi ad una perdita economica molto più massiccia rispetto al marginale aumento d’investimento richiesto dall’acquisto di filtri più performanti.

Nella valutazione dei sistemi di filtrazione acqua industriali, per concludere, non si darà mai peso eccessivo alla scelta dei sistemi di controllo. È da questi pannelli, infatti, che gli operatori possono verificare il funzionamento dell’impianto, e sorvegliare il comportamento dei sistemi di filtrazione e delle operazioni di scarico, che sono solitamente regolate da un timer o da un sensore di pressione differenziale. Soprattutto in quelle applicazioni dove i sistemi di filtrazione hanno il compito di impedire un inquinamento delle acque ambientali, un buon sistema di controllo può fare la differenza fra un andamento ideale e un disastro ecologico.

Di Anna Tauri

Scrivo per creare connessioni. Questo è ciò di cui parlano la mia vita e le mie parole.