Quali caratteristiche deve avere una piattaforma aerea

DiAnna Tauri

Feb 6, 2023

Le piattaforme aeree sono uno strumento ormai indispensabile  per un’ampia gamma di lavori. Dai traslochi ai lavori di cantiere, passando per un elenco quasi infinito di lavori sono ormai ampiamente diffuse. In commercio se ne trovano tantissime, tra cui quelle usate dell’azienda CENTROELEVATORI. Tuttavia prima di effettuare un acquisto per le proprie esigenze, occorre capire quali sono le loro funzioni e quali caratteristiche devono avere.

Che cos'è una piattaforma aerea

Le piattaforme di lavoro aeree, che si trovano in commercio sia nuove di zecca che di seconda mano, sono l’alternativa perfetta a scale e impalcature quando i lavoratori devono completare attività a grandi altezze. Una vasta gamma di settori si affida a queste piattaforme. Dalle aziende di paesaggistica alle strutture di manutenzione, dalle imprese di costruzione alle imprese di pulizia industriale, non c'è limite al loro utilizzo, anche grazie alle funzioni a cui assurge e alle caratteristiche che presenta.

Quali sono le componenti principali di una piattaforma di lavoro aerea? Innanzitutto  presentano una struttura di base ( un a quattro ruote chr serve a spostare da una posizione all’altra la piattaforma). Sono dotati poi di una struttura estensibile con telaio sulla quale è posta un'area di lavoro piana con comandi per consentire all'operatore di controllare il sollevatore. Queste sono solo le parti principali di una piattaforma aerea. A seconda poi del modello, più o meno particolare, ci possono essere ulteriori elementi che possono migliorare le condizioni di lavoro all’operatore che utilizza il dispositivo.

La sicurezza delle piattaforme

È opportuno specificare che in ogni caso anche la sicurezza è requisito imprescindibile di questi dispositivi. Ad onore del vero le aziende realizzano queste piattaforme tenendo conto della incolumità di chi deve utilizzarle. Per eccesso di zelo si consiglia comunque per evitare infortuni sul lavoro di indossare sempre delle tute, imbracature di equipaggiamento e caschi. Per utilizzare nel miglior modo possibile i dispositivi è importante altresì anche seguire dei corsi di formazione.

Le dimensioni delle piattaforme

Dulcis in fundo ricordiamo che le piattaforme aeree sono disponibili in commercio in un'ampia gamma di dimensioni. La scelta è strettamente personale e dipende dall’uso che si deve fare del dispositivo. Se serve infatti per piccoli e veloci interventi, non occorre optare per modelli molto ingombranti. Di contro se deve essere impiegata come habitué meglio preferire un modello super professionale.

In definitiva, è necessario selezionare una piattaforma di lavoro aereo che consenta di eseguire quel determinato compito specifico di tuo interesse, nel modo più rapido ed efficiente possibile

Di Anna Tauri

Scrivo per creare connessioni. Questo è ciò di cui parlano la mia vita e le mie parole.