Automazione industriale come nuovo sviluppo tecnologico

DiAnna Tauri

Gen 27, 2021

Quando si parla di sviluppo tecnologico va annoverata l’automazione industriale, quella creazione tecnologica che fornisce le soluzioni necessarie alla gestione e al controllo dei processi produttivi. Si tratta di uno sviluppo innovativo che negli anni ha prepotentemente preso piede e ha cavalcato l’onda dell’esponente crescita del consumo. Le aziende produttrici oggi sono frutto di continui studi e sviluppi per la produzione di apparecchi di conteggio e controllo dell’automazione industriale.

I trend dell’automazione industriale: il consumo dello sviluppo energetico e la sicurezza

Riuscire a definire i contorni dell’automazione industriale è davvero difficile, questo a causa della continua espansione di cui è protagonista. Lo sviluppo tecnologico, infatti, pare non battere mai la resa e al contrario compie balzi in avanti senza sosta.

Le aziende produttrici si fanno carico di un’enorme responsabilità: se da una parte sono protagoniste indiscusse di un’espansione in crescita, dall’altra devono gestire consumi elevati che compromettono l’ecosostenibilità dell’ambiente. Il primissimo consumo è relativo all’energia elettrica e al conseguente utilizzo di numerosi macchinari. Per far fronte a questo elevato consumo molte aziende hanno dato una significativa svolta nel campo del risparmio energetico.

Una considerevole attenzione europea nell’automazione industriale è stata riservata alla sicurezza. Gli standard richiesti sono infatti elevati e le aziende hanno sentito la necessità di evolversi in tal senso. L’espansione tecnologica è un potente mezzo inarrestabile ma richiede la completa messa in sicurezza. Quest’ultimo trend è una richiesta europea che negli anni ha riguardato sia gli operatori che utilizzano i macchinari, sia chi acquista il prodotto finale.

In Italia molte aziende destinate all’automazione industriale hanno fatto dei trend i loro pilastri cardine. È il caso di Elap, che dal 1968 si occupa dell’automazione industriale ed è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di apparecchiature di conteggio e controllo.

Di quali prodotti si occupa l’automazione industriale

Per i non addetti ai lavori stabilire di quali prodotti si occupi l’automazione industriale può essere faticoso. E in effetti sintetizzare quei prodotti tecnologici destinati al funzionamento di una macchina non è semplicissimo. I prodotti proposti dalle aziende permettono agli apparecchi di funzionare automaticamente e senza l’intervento dell’uomo. Per illustrare la produzione dell’automazione industriale spesso viene utilizzato un sistema piramidale chiamato modello CIM, all’interno del quale sono suddivisi i livelli del sistema di automazione.

La base piramidale è occupata dal Sensor Level, quel campo composto da sistemi da controllare e sensori. A seguire vi è il Device level, all’interno del quale confluiscono dispositivi di automazione come i regolatori o i controllori. Verso la vetta piramidale c’è il Control Level, il campo della supervisione attraverso PC e sistemi di monitoraggio e infine l’Enterprise Level, la vetta all’interno della quale confluiscono le attività aziendali.

Entrando poi nei tecnicismi di questo campo tanto tecnologico quanto affascinante, è possibile individuare tre componenti fondamentali del sistema di automazione che sono: i sensori, gli elaboratori e gli attuatori.

Il mercato italiano dell’automazione

Il campo dell’automazione industriale è un punto di riferimento in tutto il mondo ma in Italia non mancano aziende leader del settore. A livello nazionale, infatti, nel corso del 2019, ha fatturato 5,1 miliardi mentre nell’arco del 2020 è stato compromesso dall’emergenza sanitaria internazionale provocata dall’epidemia del Covid-19. Sebbene con un lieve calo rispetto ai precedenti anni è chiaro quanto questo settore svetti nella classifica delle professioni di maggiore interesse economico.

Tra le aziende presenti in Italia va annoverata anche la Elap Company, dove confluiscono tutti quei pezzi produttivi tipici dell’automazione industriale. Negli anni la gamma si è nettamente allargata includendo anche contatori e visualizzatori preimpostati oltre che posizionatori mono e multiasse.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.elap.it e chiarire in maniera tangibile tutto ciò che questo settore in crescita ha da offrire.

Di Anna Tauri

Scrivo per creare connessioni. Questo è ciò di cui parlano la mia vita e le mie parole.