Cyber Security Act, la nuova strategia UE

DiAnna Tauri

Nov 7, 2018

In questa epoca l’internet delle cose è il modo con cui oggetti iperconnessi entrano nella nostra realtà domestica, ecco perché la sicurezza informatica rappresenta un tema di stringente attualità. Per questo l’Unione Europea ha messo a punto il Cybersecurity Act, ovvero una proposta di Regolamento, per rinforzare ulteriormente la cybersicurezza in UE. In questo modo la Commissione Europea mira a dare il via libera a una legge europea che sia applicabile in modo diretto e semplice così da prevenire efficacemente eventuali attacchi informatici negli Stati europei. Cerchiamo quindi di capire meglio di cosa si tratta esattamente, tenendo conto che di sicurezza informatica a Roma, come in ogni altra città europea, si occupano ormai le maggiori realtà del settore, com Area Software.

Cyber Security Act, perché serve un regolamento europeo

La Commissione Ue spiega il motivo per cui si pensa a questo regolamento e perché una normativa continentale e condivisa è ormai imprescindibile. Il progetto del Cyber Security Act, ovvero di una legge che possa essere applicata a ogni singolo attore nel campo della sicurezza informatica perché, secondo l’Unione Europea, il singolo Stato, da solo, non riesce a fare molto per contrastare attacchi informatici e furti di dati personali, trattandosi di una tipologia di crimine che poco a che a fare con i confini nazionali muovendosi sulla rete.

L’importanza della sicurezza informatica

Ecco, allora, spiegata la necessità di un regolamento condiviso a livello europeo, che dia all’UE un maggiore potere in tema di sicurezza e che attribuisca anche alla rete delle certificati in grado di garantire prodotti sicuri e collaudati. Necessario anche un salto a livello di consapevolezza sul tema della Cyber security, un tema che coinvolge tutti i cittadini e non solo le aziende e che una normativa nazionale potrebbe affrontare in modo soltanto molto limitato. Se, infatti, la digitalizzazione continua a progredire e a invadere ogni ambito della nostra vita, professionale, domestica e personale, è chiaro quanto importante sia, allora, affrontare il tema della sicurezza informatica da un punto di vista globale.

Cyber Security Act, i tempi

Il Cyber Security Act dovrebbe arrivare entro la fine del 2018, a patto, prima, di mettere finalmente d’accordo tutti i presidenti europei. Dal canto suo, la Commissione Europea crede moltissimo in questo atto legislativo e per la sua attuazione ha già stanziato oltre due miliardi di euro. Ora tocca alla politica trovare un accordo e una mediazione su un tema che in fondo ha più a che fare con l’economia che con la politica.

Di Anna Tauri

Scrivo per creare connessioni. Questo è ciò di cui parlano la mia vita e le mie parole.